Quiz matematico: quanto fa 120/6+5×3? ecco la risposta

È giunto il momento di sottoporre un quesito stimolante al nostro intelletto, al fine di restare sempre attenti e dimostrare di essere capaci di risolvere un piccolo enigma matematico. Come tutti sappiamo, la matematica non è un’opinione, ma molti ritengono che sia spesso ingannevole.

I rompicapi o i quiz matematici sono infatti insidie che ci vengono presentate proprio per valutare le nostre abilità in materia e basta davvero una minima imprecisione o una distrazione per compromettere il risultato finale. Oggi siamo qui per provare a risolvere una di queste sfide, che potrà essere risolta seguendo i passaggi corretti.

Qual è, quindi, il risultato di 120/6+5×3? Sicuramente vedere tutte queste informazioni insieme potrebbe disorientarci, ma non preoccuparti, perché oggi siamo qui per svelarti i passaggi da seguire per ottenere il risultato giusto senza commettere errori e sprecare troppo tempo. Ecco, dunque, come risolvere rapidamente questo enigma matematico.

Perché la matematica non è un’opinione?

Fin dai primi anni delle scuole elementari ci troviamo a dover affrontare quella che per alcuni di noi è una vera e propria difficoltà, un ostacolo che non riusciamo a comprendere appieno, ma che ci accompagnerà per tutto il nostro percorso scolastico. Ovviamente ci stiamo riferendo alla tanto temuta matematica.

Possiamo descrivere questa materia come una disciplina scientifica ed è forse questo che ci induce in errore. La maggior parte delle materie scolastiche che dobbiamo affrontare ogni giorno, infatti, sono soggettive e non richiedono sempre il rispetto di termini scientifici e procedure complesse per essere risolte. Questo discorso non vale per la matematica.

In questo caso, infatti, parliamo di una scienza esatta e razionale che non ammette interpretazioni, ma solo risultati certi e precisi che non potranno essere equiparati a nient’altro in quanto, altrimenti, non sarebbero validi. Ecco perché non sempre risulta facile da accettare poiché potrebbe metterci in difficoltà qualora non venisse raggiunto il risultato corretto.

Come si risolve un quiz matematico?

Ogni giorno possiamo trovarci di fronte a un enigma matematico e non avere gli strumenti necessari per risolverlo al meglio. In realtà, però, a tutto possiamo trovare soluzione in quanto i quiz di questo tipo non sono impossibili se si conoscono le regole che guideranno la loro risoluzione.

Innanzitutto, dobbiamo verificare come si presenta questo rompicapo poiché, quasi sempre, si tratterà di una sequenza di calcoli che devono essere eseguiti in un certo modo per portarci alla soluzione corretta. Ancora una volta risolvere un’operazione prima dell’altra potrebbe rivelarsi un errore, così come non tenere in considerazione le parentesi.

Spesso in un quiz matematico possono comparire questi simboli e per risolverli nella maniera giusta dobbiamo sempre rispettare un certo ordine. Dobbiamo quindi risolvere prima la parentesi tonda, successivamente quella quadra e lasciare per ultima la graffa che, di solito, risulta essere la più complessa e quella che richiede più tempo per essere risolta.

Il giusto ordine dei calcoli

Qualora non fossero presenti le parentesi la cosa potrebbe risultare più difficile poiché non conoscendo l’ordine di esecuzione delle stesse sarà davvero molto complicato capire quali calcoli fare prima e quali dopo. Come possiamo comportarci, quindi, se non abbiamo le parentesi ma osserviamo solamente una lunga serie di calcoli tutti uguali fra di loro?

Ancora una volta sono proprio le regole della matematica a venirci in aiuto e basterà seguirle passo dopo passo per non commettere errori. Le operazioni matematiche principali sono proprio quattro ovvero l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Quando le ritroviamo in sequenza non è però facile dire quale risolvere prima e quale dopo.

Ricordati sempre questa regola principale che può essere applicata ad ogni tipo di situazione: le prime operazioni da risolvere sono quelle relative alla moltiplicazione e alla divisione. Una volta ottenuto il risultato sarà quindi possibile valutare la risoluzione della addizione e della sottrazione che, tendenzialmente, risultano essere più facili e comprensibili.

Quanto fa 120/6+5×3?

È arrivato il momento di risolvere questa operazione matematica che, per l’appunto, vede il susseguirsi di tanti calcoli, ma l’assenza totale di parentesi. Non abbiamo nulla, quindi, che possa guidarci nella risoluzione delle stesse ed è per questo che dobbiamo optare per le ultime regole di cui abbiamo parlato su, quelle che si basano sulle operazioni.

Come prima cosa dobbiamo risolvere le moltiplicazioni e le divisioni quindi 120/6 e poi 5×3. Otterremo quindi due risultati completamente diversi che poi dovremo nuovamente prendere in considerazione dopo aver risolto entrambe le operazioni. 120/6 fa 20 mentre 5×3 fa 15. Alla fine, quindi, avremo due numeri ovvero 20+15. A questo punto l’ultimo calcolo che dobbiamo fare è l’addizione che ci permetterà di sommare questi due numeri e arrivare alla soluzione finale della nostra sfida matematica. Il risultato è quindi 35.

Lascia un commento